top of page
IMG_0235.jpg

Età consigliata: 11-14 anni

Scuola secondaria di 1° grado

Al Planetario di Padova, i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di I grado possono vivere un'esperienza unica che trasforma lo studio in un'avventura affascinante verso mondi inesplorati e straordinari.

 

Possono viaggiare tra galassie lontane, scoprire i segreti del Sistema Solare e comprendere le leggi che governano il cosmo. I nostri percorsi didattici sono progettati per catturare l'attenzione, stimolare la curiosità e accendere la passione per la scienza e l'astronomia.

Percorso suggerito dal Planetario

Seleziona un argomento tra quelli proposti qui di seguito, sia per la lezione dal vivo che per il filmato a tutta cupola. Per arricchire ulteriormente l'esperienza, puoi aggiungere anche un'attività didattica complementare.

image00011.jpeg
Una lezione dal vivo

+

+

20241116_175001-Modifica.jpg
Un filmato
a tutta cupola
f9e0dc_0daff2dd2d254b61a5d1ee2ce8353254~mv2.jpeg
Un'attività didattica
facoltativa
1.png
Lezioni dal vivo

Scegli uno dei seguenti argomenti suggeriti

  1. Il Sistema Solare: panoramica del Sistema Solare, dai pianeti ai corpi minori.

  2. I moti della Terra: i principali movimenti del nostro pianeta e il loro effetto sul cielo.

  3. Il pianeta Terra: la Terra vista dallo spazio, le sue caratteristiche e ciò che la rende unica per la vita.

  4. Lune e asteroidi del Sistema Solare: scoperta dei corpi minori, dalle lune ghiacciate agli asteroidi e comete.

  5. Viaggio nell'Universo: un viaggio interattivo attraverso le distanze cosmiche e gli oggetti celesti più lontani.

  6. Il cielo del mese: esplorazione delle costellazioni e dei fenomeni celesti visibili nel mese della visita.

  7. La cellula, un piccolo grande mondo: esplorazione della struttura e funzione della cellula, dalle sue origini alla ricerca della vita nel Sistema Solare.

  8. Il cielo "sbagliato": sfatare miti e credenze errate sul cielo e le stelle.

  9. La Luna e le altre lune: esplorazione della Luna e dei satelliti degli altri pianeti.

Filmati a tutta cupola

Scegli uno dei seguenti argomenti suggeriti

  1. Stars: un viaggio attraverso la nascita, l’evoluzione e la morte delle stelle, dalle esplosioni ai buchi neri.
    Durata: 25 minuti​

  2. Due piccoli pezzi di vetro: la storia del telescopio, da Galileo ai moderni strumenti che ci permettono di esplorare l’Universo.
    Durata: 25 minuti

  3. Capcom Go – L'uomo sulla Luna: rivivi la storia delle missioni Apollo e lo sbarco dell'uomo sulla Luna.
    Durata: 25 minuti

  4. Explore: scopri cosa serve per diventare un astronauta e quali sfide si affrontano nello spazio.
    Durata: 26 minuti

Attività didattiche

Puoi aggiungere un'attività facoltativa

  1. Laboratorio di osservazione solare:
    scopri come la luce solare può rivelarci informazioni sul Sole e sulle stelle. Include un'osservazione del Sole con telescopi dotati di filtri speciali.

  2. Quiz interattivo "Stelle & Quiz":
    un’esperienza interattiva in cui gli studenti, muniti di telecomandi, rispondono a domande su Luna, pianeti e stelle, rafforzando le conoscenze in modo divertente.

  3. Laboratorio di osservazione del cielo notturno:
    osservazione pratica del cielo notturno con telescopi, per esplorare la Luna, i pianeti e le stelle.

Sei un insegnante?

Scarica la guida per esplorare l'intera offerta formativa del Planetario di Padova, con una panoramica completa degli argomenti delle lezioni dal vivo, dei filmati e delle attività didattiche.

Informazioni utili

Prenota la tua visita scolastica

Per prenotare una visita scolastica chiama il numero 049 773677, attivo dal lunedì al venerdì (9:00-13:00, 14:00-17:00) e sabato (9:00-12:00, 15:00-19:00).

Domande frequenti

vecteezy_whatsapp-logo-png-whatsapp-icon-png-whatsapp-transparent_18930748.png
bottom of page