Calendario degli eventi
Gli eventi in programma

Date multiple28 nov 2025, 20:30 – 21:50
1 giorno all'evento29 nov 2025, 17:30 – 18:5029 nov 2025, 17:30 – 18:50Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, ItaliaDal cuore della Terra fino alle profondità dell’Universo: un doppio viaggio tra scienza e meraviglia. Scopri i segreti del nostro pianeta con il nuovo live show "Il Pianeta Terra" e lasciati conquistare dalla magia delle stelle con il filmato a tutta cupola "Stars".
2 giorni all'evento30 nov 2025, 16:00 – 17:20LE FAVOLE CELESTI - VACANZE NEL SISTEMA SOLARE (PER FAMIGLIE) /Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, Italia30 nov 2025, 16:00 – 17:20Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, ItaliaPrima parte: Storie di mostri, eroi e divinità. Ecco i racconti più belli legati alle costellazioni più famose. Seconda parte: Qual è il pianeta più adatto per trascorrere le vacanze nel Sistema solare? Scopriamolo! Adatto per famiglie con bambini di 5-8 anni.
Gli Eventi Speciali

7 giorni all'evento05 dic 2025, 18:00 – 18:30IL CIELO DELL'800 FRA PADOVA, L'EGITTO E LE STELLE /Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, Italia05 dic 2025, 18:00 – 18:30Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, ItaliaGRATUITO su prenotazione in collaborazione con l'associazione Sugarpulp nell'ambito di 800 Padova Festival. Storie e scoperte astronomiche in un secolo in cui anche la scienza sembra un romanzo. Un viaggio dall’Ottocento a oggi, tra Padova, l’Egitto, la Luna e le stelle.![[SPECIALE] INTERSTELLAR SPIEGATO A TUTTI](https://static.wixstatic.com/media/f9e0dc_06862d1ca19d4093b0c94cf8ccfd6a55~mv2.png/v1/fill/w_956,h_529,al_c,q_90,enc_auto/f9e0dc_06862d1ca19d4093b0c94cf8ccfd6a55~mv2.png)
15 giorni all'evento13 dic 2025, 21:00 – 22:20
Eventi per famiglie e bambini

16 giorni all'evento14 dic 2025, 16:00 – 17:10LE FAVOLE CELESTI - VACANZE NEL SISTEMA SOLARE (PER FAMIGLIE) /Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, Italia14 dic 2025, 16:00 – 17:10Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, ItaliaPrima parte: Storie di mostri, eroi e divinità. Ecco i racconti più belli legati alle costellazioni più famose. Seconda parte: Qual è il pianeta più adatto per trascorrere le vacanze nel Sistema solare? Scopriamolo! Adatto per famiglie con bambini di 5-8 anni.
23 giorni all'evento21 dic 2025, 16:00 – 17:10LE FAVOLE CELESTI - VACANZE NEL SISTEMA SOLARE (PER FAMIGLIE) /Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, Italia21 dic 2025, 16:00 – 17:10Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, ItaliaPrima parte: Storie di mostri, eroi e divinità. Ecco i racconti più belli legati alle costellazioni più famose. Seconda parte: Qual è il pianeta più adatto per trascorrere le vacanze nel Sistema solare? Scopriamolo! Adatto per famiglie con bambini di 5-8 anni.
Gli Eventi Extra
Eventi abbinati a gruppi, scuole o eventi privati al Planetario di Padova

28 nov 2025, 09:00 – 10:10
1 giorno all'evento29 nov 2025, 09:00 – 10:1029 nov 2025, 09:00 – 10:10Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, ItaliaDalla Stazione Spaziale ai confini del Cosmo, fino al primo passo sulla Luna: un viaggio tra scienza, esplorazione e meraviglia, poi volerai nello spazio con Explore, tra orbite, satelliti e missioni interplanetarie. Evento abbinato a Scuole o Gruppi.
1 giorno all'evento29 nov 2025, 16:00 – 17:1029 nov 2025, 16:00 – 17:10Padova, Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD, ItaliaIl Cielo del mese: ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle. STARS ci farà scoprire le stelle della nostra Galassia. In abbinamento a una Scuola o Gruppo.
Domande frequenti
Un visita standard (presentazione + filmato) dura mediamente fra i 60 e i 75 minuti. La durata degli appuntamenti speciali varia a seconda dei casi e viene specificata di volta in volta.
Al Planetario di Padova parliamo di Cielo, Universo, Astronomia e Scienza sotto molteplici aspetti, con lezioni e filmati adatti per contenuti e linguaggio alle diverse fasce di età. Dal Sistema solare al Cielo del mese, dai Buchi neri alle Cellule, dai Cieli della Divina Commedia alle osservazioni di Galileo, passando per le Favole Celesti e filmati coinvolgenti per ogni età.
Un planetario, come il Planetario di Padova, è un simulatore del cielo che riproduce per proiezione in modo realistico il cielo stellato, i corpi celesti e i fenomeni astronomici e loro simulazioni su una cupola emisferica all’interno di un ambiente confortevole e climatizzato in tutta comodità.
Una visita standard al Planetario prevede una presentazione astronomica dal vivo, seguita dalla proiezione di un filmato in modalità fulldome che avvolge lo spettatore per un'esperienza immersiva. Le presentazioni sono lezioni spettacolari interattive, realizzate e condotte da astronomi esperti. Oltre alle visite standard, proponiamo eventi speciali a tema astronomico, come concerti e approfondimenti, con durata e prezzi variabili.
Al Planetario di Padova parliamo di Cielo, Universo, Astronomia e Scienza sotto molteplici aspetti, con lezioni e filmati adatti per contenuti e linguaggio alle diverse fasce di età. Dal Sistema solare al Cielo del mese, dai Buchi neri alle Cellule, dai Cieli della Divina Commedia alle osservazioni di Galileo, passando per le Favole Celesti e filmati coinvolgenti per ogni età.
Un visita standard (presentazione + filmato) dura mediamente fra i 60 e i 75 minuti. La durata degli appuntamenti speciali varia a seconda dei casi e viene specificata di volta in volta.
Dai 5 anni in su, gli eventi del Planetario sono pensati proprio per tutti. Accogliamo scuole di ogni ordine e grado: per informazioni e prenotazioni consulta la pagina dedicata.
Certamente. Tutte le informazioni per gli eventi di gruppi privati sono disponibili in questa pagina.
Scrivi una email a segreteria@planetariopadova.it oppure chiamaci allo 049 773677. Rispondiamo dal lunedì al venerdì (9:00-13:00, 14:00-17:00) e il sabato (9:00-12:00, 15:00-19:00)
Il Planetario di Padova e la Specola di Padova sono due realtà distinte legate all'astronomia. Il Planetario è un centro di divulgazione con proiezioni immersive, mentre la Specola è la storica sede dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Padova.
